top of page
Giornali
Cerca

Dalla riforma effetti limitati, ma nuovi ruoli per i penalisti

  • Immagine del redattore: Redazione Legal Studio BSTC
    Redazione Legal Studio BSTC
  • 20 mag 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 7 ott 2024

Primo bilancio della nuova giustizia penale: alcune norme sono in rodaggio, altre non operative. In vista del taglio dei processi, il focus si sposta su consulenza e prevenzione

articolo il sole 24 ore intervento avvocato tosoni

È trascorso quasi un anno e mezzo dal 30 dicembre 2022, quando la riforma Cartabia della giustizia penale è entrata in vigore, ma il suo impatto sulla riduzione dei tempi dei procedimenti (l’obiettivo era un taglio del 25% entro il 2026) appare ancora limitato. O, meglio, secondo gli avvocati penalisti è presto per tentare un bilancio, perché alcune novità introdotte dal decreto legislativo 150/2022 sono in fase di rodaggio, mentre altre, a oggi, non sono di fatto pienamente operative. È il caso, ad esempio, della giustizia riparativa e del processo penale telematico. Eppure, anche in vista del calo dei procedimenti, l’attenzione degli avvocati penalisti si sta già spostando verso attività di consulenza e prevenzione, che sono in crescita...


Per continuare a leggere l'articolo scritto da Valentina Maglione per il Sole 24 ore, ti invitiamo a scoprire l'intervento dell'Avvocato Tosoni, cliccando sull'articolo completo.



 
 
 

Commentaires


Les commentaires sur ce post ne sont plus acceptés. Contactez le propriétaire pour plus d'informations.
bottom of page